“Custodire il presente, costruire il futuro”
Il 2 e 3 ottobre a Roma la Conferenza nazionale sull’infanzia e sull’adolescenzaSarà Eugenia Roccella, Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, ad aprire i lavori della Conferenza nazionale sull’infanzia e sull’adolescenza, che si svolgerà a Roma nelle giornate del 2 e 3 ottobre 2025 presso le Corsie Sistine, all’interno del complesso monumentale dell’Arcispedale di Santo Spirito in Sassia a Roma.
La Conferenza, dal titolo “Custodire il presente, costruire il futuro”, organizzata dal Dipartimento per le Politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei ministri, costituisce un fondamentale momento di confronto, dialogo e riflessione tra Istituzioni, esperti del settore e organizzazioni della società civile, per delineare strategie condivise volte a promuovere il benessere dei bambini e degli adolescenti.
L’evento è, inoltre, l’occasione per discutere i contenuti del 6° Piano nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva, predisposto dall’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza e approvato con decreto del Presidente della Repubblica in data 29 luglio 2025. Il Piano, recentemente registrato presso la Corte dei conti, è consultabile qui.
I lavori della Conferenza avranno inizio nel pomeriggio del 2 ottobre con la presentazione delle principali linee di intervento del Piano nazionale. A seguire, quattro tavoli di lavoro pensati come spazi di scambio e dibattito tra i partecipanti all’evento che avranno modo di confrontarsi su temi specifici, quali: “Solitudine e isolamento”; “Solidarietà e dialogo intergenerazionale”; “La cultura dello sballo” e “Tra influencer e nerd”.
Le riflessioni emerse dai tavoli di lavoro saranno presentate il giorno successivo, 3 ottobre, con la partecipazione di autorità e rappresentanti istituzionali, chiamati a testimoniare l’impegno della politica nella promozione e tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza secondo le linee di indirizzo delineate nel Piano nazionale. Alla stessa Ministra Roccella saranno affidate le conclusioni della due giorni di lavori.
La partecipazione all’evento è riservata agli invitati, ma sarà possibile seguire i lavori della Conferenza attraverso la diretta streaming sul sito del Dipartimento.
Per conoscere il programma e le specifiche dell’appuntamento è possibile consultare il sito internet dedicato.